LE PRO LOCO E IL PATRIMONIO MONDIALE

LE PRO LOCO E IL PATRIMONIO MONDIALE

Sono in arrivo i Workshop tematici “Le Pro Loco e il Patrimonio Mondiale”, ulteriore fase del P.S.M.T. Alta Marca per la valorizzazione delle Pro Loco all’interno del sito UNESCO Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
1^ sessione – Le Pro Loco e il Distretto del Cibo – 26 novembre 2022 ore 15:00 Valdobbiadene – Auditorium Palazzo Piva.
2^ sessione – Le Pro Loco e il Patrimonio culturale immateriale – 18 dicembre 2022 ore 9:00 – Conegliano.

Progetto Sviluppo Marketing Territoriale 

P.S.M.T. – Alta Marca

“LE PRO LOCO E IL PATRIMONIO MONDIALE”

1^ sessione – Valdobbiadene –  26 Novembre 2022

ORE 15:00 WORKSHOP “LE PRO LOCO E IL DISTRETTO DEL CIBO”

————————————–

15:00 – Registrazione dei partecipanti

15:20 – Apertura Workshop

INTRODUZIONE PROGETTUALE

P.S.M.T. Alta Marca – Stati Generali del Turismo-Sintesi Attivita’

  • Atlantide – Gruppo Italia

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Luciano Fregonese – Sindaco del Comune di Valdobbiadene
  • Giuseppe Carlet – Presidente GAL Alta Marca

RELAZIONI  INTRODUTTIVE

  • Giovanni Follador – Presidente Unpli Treviso

“Le comunità come custodi del patrimonio culturale immateriale, le Pro Loco come protagoniste nella creazione di valore territoriale”.

  • Claudio Ricci

Presidente Onorario “Beni Italiani Patrimonio Mondiale – UNESCO”

“Il ruolo e contributo delle Pro Loco all’interno di un sito UNESCO”.

 

1° PANEL “LE PRO LOCO”

Il turismo culturale e paesaggistico e  la valorizzazione e conservazione dell’identità locale: l’attività delle Pro Loco nel sito UNESCO

Introduce e coordina Letizia Cavallini – Preside dell’Istituto I.P.S.S.E.O.A. Beltrame

Partecipanti:

  • Roberto Franceschet – Presidente del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave
  • Francesca Bertolin – Presidente del Consorzio Pro Loco delle Prealpi
  • Isidoro Rebuli – Presidente del Consorzio Pro Loco del Valdobbiadenese
  • Paola Chies – Presidente del Consorzio Pro Loco dell’area Coneglianese

Relazione

Carlo Francini

Direttore – Comitato Tecnico Scientifico “Beni Italiani Patrimonio Mondiale – UNESCO” : “La collaborazione tra il Comitato Tecnico Scientifico dei beni italiani e patrimonio mondiale e le Pro Loco d’Italia per progettualità e buone pratiche per il patrimonio culturale immateriale”.

 

2° PANEL “LE ISTITUZIONI”

Il progetto di sviluppo e marketing territoriale e gli stati generali del turismo: “La governance partecipata – l’animazione territoriale per il coinvolgimento e la condivisione della comunità locale – “Fare sistema” tra Istituzioni – Pro Loco e imprese nel sito UNESCO

Introduce e coordina  Alessandro Martini – Direttore Fondazione Marca Treviso

Relazione

Marina Montedoro

Presidente -”Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”: “Il valore turistico di un sito UNESCO: vantaggio per la destinazione e garanzia di tutela istituzionale tra sostenibilità ambientale e sociale”.

 

3° PANEL “LE IMPRESE E GLI ATTORI TERRITORIALI”

“Il turismo enogastronomico: “La Pro Loco e il Distretto del Cibo della Marca Trevigiana: mettere in rete i beni del Patrimonio materiale e immateriale agroalimentari ed enogastronomici dell’Alta Marca”.

Introduce e coordina Michele Genovese – Direttore GAL Alta Marca

 

CONCLUSIONI

  • Fernando Tomasello

Vice Presidente “Unpli Nazionale”

  • Massimo Guidi

Presidente f.f. “Beni Italiani Patrimonio Mondiale -Unesco”

Ore 19:00 –  Consegna Attestati di Partecipazione ai:

 “Protagonisti” del  P.S.M.T. – Alta Marca – Stati Generali del Turismo