BOSCHI A NATALE 17-18 DICEMBRE 2022

BOSCHI A NATALE 17-18 DICEMBRE 2022

Per le passeggiate rinviate causa maltempo le prenotazioni sono APERTE FINO A VENERDì 16 DICEMBRE 2022!

“Boschi a Natale”, il cartello che propone ogni anno meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia.

Aree naturali, parchi e oasi del Veneto da esplorare con facili passeggiate guidate alla portata di tutti.

Le passeggiate rinviate a causa del maltempo sono state riprogrammate per il weekend 17-18 dicembre 2022: scoprile tutte e prenota la tua preferita!

Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale.

Scarica il programma e vivi una giornata unica all’insegna della natura e della scoperta dei prodotti del territorio!

Tutte le proposte sono adatte alle famiglie.

Le visite prevedono un numero ristretto di partecipanti.

Prenotazione ON LINE OBBLIGATORIA entro il 16 dicembre per le passeggiate rinviate.

Per info: 334 2936833 (ore 14.30-18.00) – Comitato Regionale UNPLI Veneto

SCARICA LA LOCANDINA DI BOSCHI A NATALE

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 18 DICEMBRE

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00 e ore 14.00

Ponte nelle Alpi

PARCO NATURALE VENA D’ORO

Si tratta di un’area di gran pregio storico e ambientale, ma poco conosciuta al grande pubblico. Ci sarà la possibilità di visitare gli ampi spazi verdi con diverse coltivazioni, giardino e specchi d’acqua. Il Parco della Vena d’Oro è un luogo di naturale bellezza, questo lo slogan che abbiamo creato per promuovere sia le visite che la votazione al Fai del sito. L’area infatti è sempre stata riconosciuta di pregio anche dal Fai.

Ritrovo: Parco Naturale Vena d’Oro

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Ponte nelle Alpi

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00

Sospirolo

MASIERE E SASS MUSS

Percorso perlopiù pianeggiante attraverso un’area particolarmente suggestiva del territorio sospirolese, Le Masiere, fenomeno particolarissimo costituito da una distesa di massi di ogni forma e volume, morena frontale di un antico ghiacciaio, che racchiudono il grazioso laghetto di Vedana. Un lembo di territorio che forma una riserva naturale di indubbio valore botanico e geologico. L’atmosfera suggestiva ha ispirato le “leggende delle Masiere” che raccontano di antiche città, Cornia e Cordova, sepolte con i loro tesori. Si transiterà inoltre in un’area riqualificata di archeologia industriale.

Ritrovo: Località Gron – Ai Fant, 146

Durata: 2 h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Monti del Sole Sospirolo 

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 18 DICEMBRE

NUOVA DATA domenica 18 dicembre 2022 ore 14.00

Monselice

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI

Passeggiata alla scoperta dei Maronari secolari del Monte Venda. Escursione per famiglie

Ritrovo: Centro visite Casa Marina – via Sottovenda 3, Galzignano

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Monselice

LE PASSEGGIATE DI SABATO 17 DICEMBRE

DATA  ANNULLATA

Porto Viro

OASI DI VOLTA GRIMANA

Ritrovo presso il Parco dell’Amicizia di Borgo Mimose a Porto Viro, inizio passeggiata lungo una “cavana” e successivo percorso lungo canale. Sosta ad una piccola idrovora, prosecuzione lungo l’argine del canale fino al raccordo con la conca di Volta Grimana costruita negli anni ’20 per permettere la navigazione tra il Po e la laguna di Venezia. Visita all’Oasi di Volta Grimana e corso del Po grande.

Ritrovo: Parco dell’Amicizia – Borgo Mimose, Porto Viro

Durata: 2h00

Difficoltà: facile – scarpe da trekking (stivaletti di gomma per erba alta)

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Donada

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 18 DICEMBRE

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00

Ariano nel Polesine

DUNE DI ROSADA E SITO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI SAN BASILIO

Una visita alla scoperta dell’antico paesaggio e delle antiche civiltà che hanno caratterizzato il Delta del Po a partire dall’età pre-romana. Un percorso dove natura, archeologia e storia si intrecciano e si completano…una vera e propria immersione in questo paesaggio evocativo dove dune fossili, testimonianza dell’antica linea di costa del Delta del Po e l’area archeologica di San Basilio ci permetteranno di ripercorrere e scoprire la storia millenaria di questi loghi.

Ritrovo: via San Basilio, 60, Ariano nel Polesine

Durata: 2h00

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Ariano nel Polesine

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00

Rosolina

GIARDINO BOTANICO LITORANEO DI PORTO CALERI

Alla scoperta del Giardino Botanico Litornaeo del Veneto a Rosolina Mare, collocato all’estremità meridionale della penisola di Rosolina, che separa il mare dalla Laguna di Caleri, caratterizzato dalla presenza di una notevole qualità di habitat.

Ritrovo: Ingresso giardino, via Boccavecchia, Rosolina Mare

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Rosolina

LE PASSEGGIATE DI SABATO 17 DICEMBRE

DATA ANNULLATA

Cordignano

PARCO DIDATTICO DEI CARBONAI

Parco dei Carbonai mantiene caldo e vivo il legame con la storia antica e recente del territorio facendo
rivivere, attraverso la ricostruzione fisica del “pojat” e del Cansiglio da parte della Repubblica Serenissima, ma anche il rapporto simbiotico delle passate generazioni con la natura che le circondava.

Ritrovo: Località Lamar, Cordignano

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarponi da montagna

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Cordignano

NUOVA DATA: sabato 17 dicembre 2022 ore 10.00

Combai

I BOSCHI DI COMBAI

Tra i Boschi di Combai – ore 10.00 Un’escursione che vi consentirà di godere di paesaggi unici sulle Colline Unesco. In più vi troverete immersi nei boschi di Combai, che nella stagione autunnale si arricchiscono del tipico Marrone di Combai.

Ritrovo: Piazza Brunelli 5, Combai

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 20,00 euro (pranzo compreso con aperitivo di benvenuto, antipasto del contadino, pasticcio ai marroni, dolce acqua e vino). Bambini sotto i 12 anni 12,00€)

Organizzatore: UNPLI Treviso

DATA ANNULLATA

Breda di Piave

AREA DEL PIAVE

Percorso naturalistico sulle rive del fiume Piave con bosco e vegetazione con la visita dalle trincee della Prima Guerra Mondiale lungo il percorso.

Ritrovo: via del Passo, Saletto di Breda di Piave

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Breda di Piave

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 18 DICEMBRE

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 14.00

Revine Lago

PARCO DEI LAGHI DI REVINE LAGO

Facile passeggiata lungo le sponde dei laghi di Revine Lago alla scoperta di questo prezioso ambiente acquatico in veste invernale. Ritorno lungo i borghi di Santa Maria e di Lago in cui si potrà apprezzare le tipiche strutture architettoniche della case della Vallata.

Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: UNPLI Treviso

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00

Cison di Valmarino

VIA DELL’ACQUA E DEI MULINI

Il bosco non dorme mai: autunno e inverno nella Valle del Rujo. La visita porterà alla scoperta di questo incantevole territorio, tra torrenti e mulini antichi, percorrendo ponticelli di legno, piccole gole, dirupi, cascatelle e invasi scavati dal continuo scorrere dell’acqua.

Ritrovo: Ufficio Informazioni c/o Case Marian, Piazza Brandolini, Cison di Valmarino

Durata: 2h

Difficoltà: medio – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 10.00

Vittorio Veneto

SANT’AUGUSTA

Un’escursione domenicale mattutina alla scoperta dei boschi del monte Marcantone raggiungendo il santuario di Santa Augusta, luogo panoramico e molto suggestivo. L’itinerario ad anello prende avvio dalla chiesa di Santa Giustina salendo per un antico sentiero in mezzo al bosco fino al santuario di Santa Augusta. Al ritorno si attraverserà l’antico centro storico di Serravalle per raggiungere il punto di partenza.

Ritrovo: Chiesa di Santa Giustina, Piazza Santa Giustina 65 – Vittorio Veneto

Durata: 2h

Difficoltà: medio – scarpe da trekking

Costo: 7,00 euro – gratis sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 18 DICEMBRE

NUOVA DATA: domenica 18 dicembre 2022 ore 9.00

Musile di Piave

LAGUNA NORD DI VENEZIA

Escursione guidata alla laguna nord di Venezia, patrimonio UNESCO e visita alle aule museali del Centro di Educazione Ambientale “La Piave Vecchia”. Durante l’escursione sarà possibile immergersi nel paesaggio lagunare nella sua vesta quasi invernale e osservare gli uccelli che la popolano, tra cui i fenicotteri rosa, gli aironi e le diverse specie di anatidi.

Ritrovo: Centro di educazione ambientale “La Piave Vecchia”, via Castaldia, 1, Musile di Piave

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Costo: 20,00 euro (pranzo compreso),
bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 11 anni €10,00

Organizzatore: Pro Loco Musile di Piave

Programma:
Ore 9:00: ritrovo presso il Centro di Educazione Ambientale “La Piave Vecchia”, con caffè di benvenuto, in via Castaldia 1 Musile di Piave.
Ore 9:15: Introduzione al birdwatching, con l’ornitologo e guida ambientale Alessandro Sartori
Ore 10:00: partenza per una escursione con osservazione degli uccelli dell’area lagunare veneziana
Ore 12:30: tutti a pranzo con la Pro Loco (menù completo)
Ore 14:30: visita guidata al Centro di Educazione Ambientale,

Si consiglia di portare un binocolo personale