Favorire la conoscenza della storia del Veneto, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.

È questo l’obiettivo della Festa del Popolo Veneto, istituita con la Legge Regionale n. 8 del 2007.

Una festa che viene celebrata il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.

Una data simbolo e, per questo, scelta come giornata per le premiazioni del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.

Un concorso che da ben dodici edizioni vede coinvolti gli studenti delle scuole venete di ogni ordine e grado e le scuole italiane dell’Istria.

La consegna dei premi e la presentazione dei progetti vincitori si è tenuta lunedì 27 marzo 2023 all’Auditorium “Cesare De Michelis” presso M9 – Museo del’900 a Mestre – Venezia.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA PREMIAZIONE

  

   

Alcuni momenti della Premiazione

I VINCITORI DELL’12^ EDIZIONE DEL CONCORSO – 2022/2023

AMBITO 1 – TEATRO, MUSICA, POESIA

 TEATRO PREMIO € 900,00

Scuola dell’Infanzia IC D. Alighieri di Dont di Val di Zoldo – BL

Da Nadal a la Befana (Donaza)

Liceo Classico Educandato Statale Agli Angeli di Verona – VR

Filemone e Bauci

 

MUSICA PREMIO € 600,00

Scuola Primaria IC “F.Grimani” di Venezia-Marghera – VE

“Innamorarsi a Venezia” storie, canzoni, leggende…

Scuola Sec. di Primo grado  “G. Mazzini” di Mirano – VE

Soto la luna ‘na bea laguna

 

POESIA PREMIO € 600,00

Scuola Primaria “G. Pascoli” di Campiglia dei Berici – VI

C’era una volta..il Natale

Scuola Sec. di Primo Grado “A. da Zevio” di Zevio – VR

Viaggio nella poesia gabetana

 

PREMI € 400,00 ambito 1

Scuola Primaria “S. Todaro” di Sottomarina Chioggia – VE

La tola se conte

Talijanska srednja škola – SMSI di Rovigno – CROAZIA

Giochi sensa confini

 

AMBITO 2 – RICERCA STORICA ED ENOGASTRONOMICA

RICERCA STORICA PREMIO € 600,00

SEI “E. De Amicis” Buie – sez. Momiano- Buie d’Istria – CROAZIA

I paroni del castel de Momian

Scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” di Stienta – RO

“Gli scariolanti” Lavoro e fatica senza confini

Scuola Primaria “Pio Soccol” di Taibon Agordino – BL

La calchera

Liceo Classico IIS “Veronese Marconi” di Chioggia – VE

Passeggiando tra gli antichi mestieri di Chioggia

ISISS “L. Dal Cero” di San Bonifacio – VR

Il sentiero della memoria di Vestenanova

Liceo Artistico ISIS “A.V. Obici” di Oderzo – TV

La montagna, la nostra tela

 

ENOGASTRONOMIA PREMIO € 600,00

Scuola dell’Infanzia “G. Rodari” di Vo’ Euganeo – PD

Invito speciale alla festa dell’uva e del vino a Vo’

SEI di Cittanova – CROAZIA

Le ricette della tradizione contadina

 

PREMIO € 400,00 ambito 2

Scuola dell’Infanzia “G.M. Molin” di Auronzo di Cadore – BL

Lo Specchio di Misurina

Scuola Primaria “G. Pascoli” di Fontanafredda di Cinto Euganeo – PD

Le cave dei Colli Euganei

Scuola Primaria “A. Moro” di Porto Viro – RO

Tra onde in mar

Scuola primaria “Mons. Roncari” di Sant’ Anna d” Alfaedo – VR

Gnocchi della Lessinia, dalla storia al piatto att.so i sensi

 

AMBITO 3 – LEGGENDE E MISTERI,

LEGGENDE E MISTERI PREMIO € 600,00

Scuola dell’Infanzia “A. Bortolani” di Tregnago – VR

“Te conto ‘na storia” la leggenda del progno

IIS “F. Nightigale” di Castelfranco V.to – TV

La tenebrosa leggenda della Regina Cornaro

 

PERSONAGGI STORICI, GRANDI EVENTI, RIEVOCAZIONI PREMIO € 600,00

Scuola Primaria “XXV aprile” di Bassano del Grappa – VI

Canova, uno di noi

IIS “C. Rosselli” di Castelfranco V.to – TV

Castel-franco: storie, leggende e personaggi del territorio

 

PREMIO € 400,00 ambito 3

Scuola Primaria “D. Alighieri” di Albettone – VI

La siora Rosina de Albeton

Scuola Primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina – BL

Chel fazolét de tera

Scuola dell’Infanzia “Monumento ai Caduti” di Motta di Livenza – TV

Sulle note di un cittadino mottense

 

17 marzo 2023

PREMIAZIONI BANDO SCUOLE PATRIMONIO VENETO 2023

Il 27 marzo svelati i progetti vincitori della 12^ edizione
16 marzo 2023

BILANCIO PRO LOCO APS SCADENZE 2023

Disponibile la documentazione dell'incontro del 15 marzo 2023
20 febbraio 2023

SCOPRI GLI EVENTI DEI COLLI VENETI PER PROVINCIA 2023

Oltre 200 iniziative per promuovere il patrimonio collinare veneto!
13 febbraio 2023

ADESIONE GIORNATA REGIONALE COLLI VENETI 2023

Celebra con noi la seconda Giornata Regionale per i Colli Veneti!
13 febbraio 2023

CONVENZIONI UNPLI-MPLC

Licenza - convenzioni MPLC-UNPLI 2023
26 gennaio 2023

REGISTRO SOCI E VOLONTARI: WEBINAR FORMATIVI

Approfondimenti sul tema registro volontari
19 gennaio 2023

CANONE RAI 2023 PER LE PRO LOCO

Alcune informazioni sul Canone Rai per le sedi Pro Loco anno 2023
4 gennaio 2023

SERVIZIO CIVILE CON LE PRO LOCO: NUOVO BANDO

2 i posti per prestare servizio nel Comitato UNPLI Veneto.
12 dicembre 2022

BOSCHI A NATALE 17-18 DICEMBRE 2022

Appuntamenti il 17 e 18 dicembre alla scoperta delle aree naturali del Veneto.
23 novembre 2022

LE PRO LOCO E IL PATRIMONIO MONDIALE

Valorizzazione delle Pro Loco delle Colline del Prosecco UNESCO