Favorire la conoscenza della storia del Veneto, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.
È questo l’obiettivo della Festa del Popolo Veneto, istituita con la Legge Regionale n. 8 del 2007.
Una festa che viene celebrata il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.
Una data simbolo e, per questo, scelta come giornata per le premiazioni del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Un concorso che da ben undici edizioni vede coinvolti gli studenti delle scuole venete di ogni ordine e grado e le scuole italiane dell’Istria.
E anche se la situazione attuale non consente di dare vita alla premiazione ufficiale in presenza, la consegna dei premi sarà comunque una festa per tutti gli studenti, grazie alla diretta streaming sui canali Facebook e YouTube.
Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, Assessore all’Identità Veneta della Regione del Veneto; Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Antonino La Spina, Presidente UNPLI Nazionale Maurizio Tremul, Presidente Unione Italiana per Slovenia e Croazia; Alessandro Cuk, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Follador, Presidente UNPLI Veneto.
Nell’edizione 2022 sono stati assegnati 27 premi, così suddivisi: 4 a Padova, 2 a Rovigo, 2 a Treviso, 3 a Venezia, 7 a Verona, 7 a Vicenza, 2 alle scuole di Croazia e Slovenia.
Guarda il video delle premiazioni:
TEATRO PREMIO € 900,00
A passeggio con le cioche
La leggenda della città sommersa
MUSICA PREMIO € 600,00
Scopro, canto…incanto
Veneto terra de spirito
POESIA PREMIO € 600,00
Pastrocèma e strolichèma con le parole…
Riccarda Castellani
PREMIO € 400,00 ambito 1
Sez. Poesia: El nostro bel dialeto
Sez. Teatro: Le anguane di Carpanea
Sez. Teatro: Goldoni aller-retour
RICERCA STORICA PREMIO € 600,00
A spaso par le contrè
El paese de Sossan
Fonte, un paese d’acqua
Tik tok 30 il dialetto non spaventa
They walked in beauty
Un itinerario tra storia, arte e leggenda a Dorsoduro Venezia
ENOGASTRONOMIA PREMIO € 600,00
Ridi Ridi che la mamma ga fatto gli gnocchi
La bellezza dell’imperfezione
PREMIO € 400,00 ambito 2
Sez. Ric. Storica: Codognè ieri e oggi
Sez. Ric. Storica: “El var dee frasion”
Sez. Ric. Storica: Sotto il salone
LEGGENDE E MISTERI PREMIO € 600,00
Un coccodrillo per Don Giuseppe Trecca
Il racconto della Battaglia di Castagnaro
PERSONAGGI, EVENTI, RIEVOCAZIONI PREMIO € 600,00
Lissaro ed il suo Palio. I suoi colori, la sua gente, tra storia e tradizione
Mario Rigoni Stern: poeta e maestro di vita
PREMIO € 400,00 ambito 3
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: IL FILO BLU: IL FIUME PO RACCONTA. Cronaca dell’alluvione del 1951
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: In viaggio con Antonio Fogazzaro
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: Il presunto padre del Veneto Ezzelino III da Romano