Il 5×1000 è ad oggi lo strumento di raccolta fondi più semplice e a costo zero per il donatore, un’opportunità importante da cui trarre vantaggio.
PRO LOCO, CONSORZI, COMITATI APS GIA’ ACCREDITATI AL 5X1000
L’elenco permanente degli enti del volontariato accreditati al 5×1000 è presente sul sito dell’agenzia delle entrate a questo link.
Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione al 5 per mille, salvo comunicazione di variazione sede o rappresentante legale.
OBBLIGO RENDICONTAZIONE
Ricordiamo che tutti gli enti iscritti che hanno ricevuto somme relative al 5×1000 sono obbligati a rendicontarne l’utilizzo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato delle Linee guida per la rendicontazione e un modello di rendiconto, scaricabile cliccando qui.
Scaricabile qui il Decreto direttoriale n. 448 del 22 settembre 2021 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, recante le linee guida in tema di rendicontazione del contributo del cinque per mille (in attuazione dell’art. 16 DPCM 23 luglio 2020), le cui disposizioni sono riservate in questa fase transitoria di istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore, anche alle Associazioni di promozione sociale iscritte nei relativi registri Nazionale/ Regionali che percepiscono il contributo del cinque per mille erogato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
PRO LOCO, CONSORZI, COMITATI APS NON ACCREDITATI AL 5X1000
Hanno diritto ad iscriversi alle liste del 5×1000 SOLO le Pro Loco/Consorzi/Comitati già in possesso di decreto d’iscrizione al Registro di Promozione sociale (APS) nazionale o regionale.