PROGRAMMA BOSCHI A NATALE 2023

PROGRAMMA BOSCHI A NATALE 2023

“Boschi a Natale”, il cartello che propone anche quest’anno meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia

Aree naturali, parchi e oasi del Veneto da esplorare con facili passeggiate guidate alla portata di tutti.

L’appuntamento da non perdere è per il lungo fine settimana dell’Immacolata, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre.

Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale. Protagonisti, ancora una volta, saranno la natura e il territorio in cui i partecipanti potranno immergersi in una stagione insolita per le camminate. Ad accompagnare le passeggiate, rendendo indimenticabile ogni esperienza, saranno la soffice luce di dicembre, il calmo paesaggio, i morbidi profumi e gli ovattati suoni della natura; elementi da assaporare con ognuno dei cinque sensi per riscoprire la quieta bellezza dell’inverno.

Scarica il programma e vivi una giornata unica all’insegna della natura e della scoperta dei prodotti del territorio!

Tutte le proposte sono adatte alle famiglie. Il costo varia a seconda della località.

Le passeggiate sono a numero chiuso.

Prenotazione online OBBLIGATORIA  entro il 5 dicembre.

Per eventuali info: 💬 334.2936833 (9.00-15.00) – Comitato Regionale UNPLI Veneto

SCARICA QUI LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Scopri dal menù sottostante gli appuntamenti suddivisi per provincia e per giornata di realizzazione e prenota!

ARSIE’

ANELLO DI FORTE CIMA LAN

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Dalla piazza di Col Perer, dove si lascerà l’auto, è visibile l’oratorio di Sant’Antonio. Attraverso strade sterrate che costeggiano pascoli e residenze estive, con vista sui monti circostanti, si giunge ai resti del Forte di Cima Lan, costruito a inizio 900 e ora struttura ormai conquistata dal bosco. Attraverso un percorso ad anello, si tornerà poi al punto di partenza.

Ritrovo: Arsiè, località Col Perer

Difficoltà e abbigliamento: facile, 9km, 250 mt dislivello – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Arsiè

CALALZO DI CADORE

IL BORGO DI RIZZIOS E I SUOI BOSCHI

🗓sabato 9 dicembre 🕙ore 10.00

Descrizione percorso: Percorso ad anello alla scoperta dell’abitato del Borgo di Rizzios con tappa per visita alla chiesetta di Sant’Anna. Si proseguirà poi nel bosco limitrofo con alberi secolari, con tappa alla chiesa di San Leonardo e rientro con rinfresco.

Ritrovo: Calalzo di Cadore, borgo di Rizzios

Difficoltà e abbigliamento: medio,  – scarpe da trekking, bastoncini da camminata

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Calalzo di Cadore

LIMANA

VALPIANA

🗓 venerdì 8 dicembre –  🕙ore 9.30 e  🕙ore 13.30

Descrizione percorso: Ci si troverà a Limana e si salirà poi in Valpjana in macchina, seguendo il gruppo. Da lì partirà poi la passeggiata alla scoperta dell’area prealpina semipianeggiante e soleggiata, con ottimi scorci sulle Dolomiti e la Valbelluna. La passeggiata terminerà con una degustazione di formaggi locali presso l’azienda agricola San Damiano.

Ritrovo: Limana, via Fiabiane, 1

Difficoltà e abbigliamento: facile,  – scarpe da trekking, si consiglia abbigliamento invernale e impermeabile

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Limana

LONGARONE

TORRE DELLA GARDONA, TRA PIETRA E BOSCO

🗓 venerdì 8 dicembre –  🕙ore 10.00

Descrizione percorso: La torre della Gardona, simbolo del nuovo comune di Longarone, sorge a monte dell’abitato di Castellavazzo. Dal paese ci si spingerà su mulattiere immerse nel bosco verso le cave del passato e moderne, sito di estrazione della Pietra di Castellavazzo. Si proseguirà quindi, verso l’antica Torre della Gardona, di epoca medioevale. Le severe balze nonchè la vicinanza dei versanti, hanno quasi reso spontaneo l’insediamento di una struttura di controllo e difesa dell’ unico percorso, lungo la valle del fiume Piave, che collegava il Cadore e il Bellunese. Elemento architettonico caratterizzante della Torre della Gardona è la pianta a sezione triangolare.

Ritrovo: Longarone, fraz. Castellavazzo, via Roma, 16

Difficoltà e abbigliamento: facile,  – scarpe da trekking

Durata: 2 ore e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Longarone

PONTE NELLE ALPI

PARCO LA VENA D’ORO

🗓 domenica 10 dicembre –  🕙ore 10.00

Descrizione percorso: Un luogo del cuore del FAI, il complesso edilizio e paesaggistico sorge in un punto di particolare interesse naturalistico. Sorto intorno a due sorgenti d’acqua e delimitato da un parco di sei ettari, che comprene maestosi alberi secolari, prende il nome dalla “Vena d’Oro”, una fonte conosciuta sin dall’epoca romana. Lo stabilimento idroterapico al suo interno ha attratto, nell’ottocento, vistatori da tutta Europa, tra questi la Regina Margherita.

Ritrovo: Ponte nelle Alpi, via Vena d’Oro, 1

Difficoltà e abbigliamento: facile,  – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Ponte nelle Alpi

SAN GREGORIO NELLE ALPI

VAL DEL BRENTAZ, ALLE PORTE DEL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI

🗓 venerdì 8 dicembre –  🕙ore 10.00

Descrizione percorso: L’scursione si svolgerà sulla zona pedemontana ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi nella Val del Brentaz con i suoi caratteristici cadini. Panorami unici vista la posizione privilegiata del nostro comune, una terrazza panoramica con vista sulla Val Bellluna.
Nella giornata dell’8 dicembre ci saranno inoltre i Mercatini di Natale presso la piazza di Paderno (S. Gregorio Nelle Alpi).

Ritrovo: Roncoi di Dentro, località Ligont presso area camper

Difficoltà e abbigliamento: medio,  – scarpe da trekking, si consiglia abbigliamento invernale e impermeabile. Possibilità neve.

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco San Gregorio nelle Alpi

SOSPIROLO

BOSCO SOT LE CRODE DE OREGNE

🗓 sabato 9 dicembre –  🕙ore 14.00

Descrizione percorso: Dal piccolo borgo antico di Oregne al torrente Cordevole per terminare al Ranch di Campaz, accompagnati dalle esperte guide naturalistiche ambientali del Mazarol. Oltre alle varietà del bosco sot le crode, agli splendidi panorami sui monti in prossimità del Cordevole, si potranno ammirare gli antichi affreschi nella chiesetta di S.Tiziano, visitabile per l’occasione, e i bei cavalli del maneggio di Campaz.

Ritrovo: Sospirolo, località Campaz, via Granzon, 25

Difficoltà e abbigliamento: facile ca. 5 km- scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco “Monti del Sole” Sospirolo

GALLIERA VENETA

PARCO DI VILLA CAPPELLO

🗓 venerdì 8 dicembre – 🕙 ore 10.00 🕙 ore 14.00

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00 🕙 ore 14.00

Descrizione percorso: Passeggiata alla scoperta degli 8 ettari del Parco di Villa Cappello (o Villa Imperiale) che comprende un lago, tre isootti, 11 ponti, una zona d’imbarco e circa 1500 piante, opera dell’architetto e scenografo Francesco Bagnara. La passeggiata si inserisce nelle attività natalizie del fine settimana della Pro Loco.

Ritrovo: Galliera Veneta, via Roma, 184 (biblioteca)

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Galliera Veneta

GALZIGNANO TERME

I CASTAGNI SECOLARI DEI COLLI EUGANEI

🗓domenica 10 dicembre –  🕙 ore 14.00

Descrizione percorso: Passeggiata alla scoperta dei castagni secolari del Monte Venda nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Al termine, merenda attorno al falò.

Ritrovo: Galzignano Terme, Casa Marina, via Sottovenda, 3

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Monselice

ROSOLINA

GIARDINO BOTANICO LITORANEO DI PORTO CALERI

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Una vera e propria immersione nei suggestivi colori del Giardino Botanico Litornaeo del Veneto a Rosolina Mare, collocato all’estremità meridionale della penisola di Rosolina, che separa il mare dalla Laguna di Caleri, caratterizzato dalla presenza di una notevole qualità di habitat.

Ritrovo: Rosolina, entrata giardino, via della Boccavecchia

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Rosolina

BREDA DI PIAVE

L’AREA DEL PIAVE E LE TRINCEE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 9.30

Descrizione percorso: Alla scoperta delle aree naturali lungo il corso del Piave e visita delle trincee della prima guerra mondiale e del monumento ai caduti della Battaglia del Solstizio al Mulino della Sega (prima vittoria dopo la caduta a Caporetto).

Ritrovo: Breda di Piave, loc. Saletto, via del Passo

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Breda di Piave

CASIER

LA RESTERA DEL FIUME SILE

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 14.30

Descrizione percorso: Dalla piazza del paese rivierasco di Casier si percorrerà un tratto di Girasile, la ciclabile E4 lungo il fiume Sile, incontrando numerosi siti di rilievo, tra cui alcune Ville Venete ed il famoso cimitero dei burci.

Ritrovo: Porto di Casier, Piazza San Pio X

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: UNPLI Treviso

CISON DI VALMARINO

VIA DELL’ACQUA E DEI MULINI

🗓venerdì 8 dicembre – 🕙 ore 10.00

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Percorso ad anello alla scoperta della valle del torrente Rujo in veste autunnale. L’escursione permetterà di conoscere ed approfondire aspetti naturalistici ed aspetti storici della Via dei Mulini attraversando boschi e piccole cascate, ma anche vecchi mulini, folli, canalette e lavatoi. In concomitanza si svolge in paese la manifestazione “Stelle a Natale”.

Ritrovo: Cison di Valmarino, infopoint c/o Case Marian. Parcheggio Castelbrando, procedere a piedi verso nord verso le case rosse (Case Marian)

Difficoltà e abbigliamento: medio – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino

CORDIGNANO

TRA I BOSCHI SULLE TRACCE DEI CARBONAI

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Un tuffo nel passato tra i carbonai, sui versanti meridionali della Foresta del Cansiglio, per conoscere i luoghi dove, per secoli, uomini e bestie hanno faticato trasportando a spalla carichi di legna e carbone. Al termine degustazione prodotti tipici presso il parco degli ex carbonai.

Ritrovo: Cordignano, loc. Lamar, Parco degli ex carbonai

(Coordinate 46°00’18.1″N 12°24’55.7″E oppure 46.005030, 12.415465)

Difficoltà e abbigliamento: medio, 5.5 KM, 230 mt dislivello su sentiero e mulattiera, alcuni tratti di bosco e asfalto – scarpe da trekking

Durata: 3 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Cordignano

FREGONA

LA COLLINA DI OSIGO, SENTIERI E MULATTIERE TRA LE BORGATE DELLA PEDEMONTANA

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 14.00

Descrizione percorso: Passeggiata pomeridiana per conoscere i dintorni di Osigo percorrendo i sentieri e le mulattiere che per secoli furono l’unico collegamento tra le borgate della pedemontana fregonese e la Foresta del Cansiglio. Percorso immerso nel verde, caratterizzato da un tracciato religioso che si apre poi con degli ampi panorami. Il percorso, partendo dal parcheggio, si suddivide in una prima parte definita “religiosa”, carat-terizzata dalle famose 14 stazioni della Via Crucis, e si apre poi in spazi verdi e immersi nella natura. Al termine, ci si sposterà presso la Cantina Produttori del Torchiato di Fregona per la visita alla Cantina e a seguire una degustazione di passito di Fregona accompagnato con i biscotti e di vino bianco Boschera, accompagnato al formaggio .

Ritrovo: Osigo di Fregona, Chiesa parrocchiale , via F. Da Milano, 4

Difficoltà e abbigliamento: facile, 4.5 KM, 265 mt dislivello su sentiero e strada asfaltata – scarponi da montagna

Durata: 2 ore e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Fregona

GAIARINE

BOSCO CRASERE & UTIA

🗓venerdì 8 dicembre – 🕙 ore 14.00

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 14.00

Descrizione percorso: I boschi di Crasere e Utia rappresentano in maniera tangibile come sia possibile realizzare un recupero ambiental, creando spazi finora impensabili a fauna e flora autoctona. Si tratta di un’area di 17000 mq piantumata in modo naturaliforme (il primo impianto è del 1996) dai volontari dell’Associazione Amica Terra, creando dal nulla un rimboschimento del tutto simile al bosco “planiziale”.

Ritrovo: Francenigo di Gaiarine, via Benedetti, 48

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Primavera

QUINTO DI TREVISO

OASI NATURALISTICA DI CERVARA

🗓venerdì 8 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: L’Oasi di Cervara è la riserva naturale più importante compresa nel Parco Regionale del Fiume Sile: tutela un’ampia area umida che si estende per 25 ettari in cui si possono osservare il bosco umido di ontani e salici, torbiere con carici e canali alimentati da acque di risorgiva. L’Oasi ospita una ricca avifauna tipica delle zone umide. Il percorso si snoda pianeggiante per circa 2 km su fondo coerente e su passerelle in legno.

Ritrovo: Santa Cristina di Quinto di Treviso, entrata Oasi, via Cornarotta, 50

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Quinto di Treviso

REVINE LAGO

PARCO DEI LAGHI DI REVINE

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 14.30

Descrizione percorso: Facile passeggiata lungo le sponde dei laghi di Revine alla scoperta di questo prezioso ambiente acquatico in veste invernale. Ritorno lungo i borghi di Santa Maria e di Lago in cui si potranno apprezzare le tipiche strutture architettoniche della case della Vallata.

Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: UNPLI Treviso

VITTORIO VENETO

TRA BOSCHI D’INVERNO E BORGHI RICCHI DI STORIA”

Madonna della Salute e borghi tra i boschi

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Tra boschi d’inverno e borghi ricchi di storia! Partendo dal caratteristico borgo di Costa si salirà fino alla Madonna della Salute da dove si può godere di una bellissima vista sulla città. Camminando in mezzo a boschi di carpini e querce si raggiungerà la località di Case Meril. Da qui costeggiando il torrente Prade e passando per il vecchio borgo di Rindola si farà rientro al luogo di partenza.

Ritrovo: Vittorio Veneto, parcheggio via Luigino De Nadai, fronte farmacia comunale

Difficoltà e abbigliamento: medio, 5km, 150 mt dislivello – scarpe da trekking e bastoncini da camminata all’occorrenza

Durata: 2 ore e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto

MESTRE VENEZIA

BOSCO DI MESTRE

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 10.00

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: il Bosco di Mestre è uno dei maggiori programmi con cui il Comune di Venezia sta valorizzando la terraferma. Rappresenta un intervento orientato all’incremento della biodiversità, mediante il ripristrino dei boschi planziali e la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua. Il Bosco di Mestre è una realtà con i suoi 230 ettari che, a pieno titolo, fanno parte del tessuto urbano del Comune di Venezia. Il Bosco di Carpenedo, il Bosco dell’Osellino, il Bosco di Campalto e le vaste aree Querini con i Boschi Ottolenghi, di Franca e Zaher cingono l’abitato di Mestre con un bosco che di anno in anno assume sempre più l’aspetto naturale tipico del bosco planiziale.

Ritrovo: Mestre, via Forte Cosenz, 4

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Mestre

MUSILE DI PIAVE

LAGUNA NORD DI VENEZIA PATRIMONIO UNESCO

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 9.00

Descrizione percorso:

Escursione guidata alla Laguna Nordi di Venezia, patrimonio UNESCO e visita alle aule mueali del Centro di Educazione Ambientale “La Piave Vecchia”. Durante l’escursione sarà possibile immergersi nel paesaggio lagunare nella sua veste quasi invernale e osservare gli uccelli che la popolano, tra cui fenicotteri rosa, aironi e diverse specie di anatidi.
Il programma prevede:
ore 9,00 – 9,15 Caffè e biscottini di benvenuto;
dalle 9,15 alle 9,45 introduzione al birdwatching
ore 10,00 birdwatching in laguna;
ore 12,30 pranzo presso la Pro Loco a base di prodotti tipici locali, antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, caffè, acqua e vino
ore 14,30 visita guidata alla collezione di uccelli e alla sala museale dedica alla laguna e alla valle da pesca.

Ritrovo: Musile di Piave, Centro di educazione ambientale “La Piave Vecchia”, via Castaldia, 1

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 6 ore circa con pranzo

Costo: € 20,00 pranzo incluso

Organizzatore: Pro Loco Musile di Piave

ARSIERO

CANYON DI CONTRA’ PRIA

🗓sabato 9 dicembre – 🕙 ore 10.00

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Ad Arsiero, lungo la strada che sale verso la Valdastico, si nasconde un gioiello naturale: i meravigliosi Canyon di Contrà Pria. Tra acque cristalline e suggestivi paesaggi di natura incontaminata tra canyon scavati dal fiume nel corso dei secoli, piscine naturali color smeraldo e piccole baie create dalla forza inarrestabile del torrente Astico. La passeggiata prevede la scoperta degli elementi naturali di questo particolare territorio, con tappa anche nelle contrade del Comune, dove è in corso la manifestazione tra i presepi delle contrade.

Ritrovo: Arsiero, loc. Pria

Difficoltà e abbigliamento: medio – scarpe da trekking

Durata: 3 ore e mezza circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Arsiero

LUGO DI VICENZA

TRA VILLE E OASI SELGEA

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Lungo i sentieri di Lugo di Vicenza, scopriremo ville di un tempo e l’Oasi Selgea attraverso il racconto di tradizioni popolari e natura, oltre a sfidarci in una caccia all’indizio, dedicata anche ai più piccoli.

Ritrovo: Lugo di Vicenza

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Lugo di Vicenza

BOVOLONE

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO VALLE DEL MENAGO

🗓domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Il parco Valle del Menago di Bovolone è sì un parco pubblico, ma molto di più. Su una superficie di otre 35 ettari accanto alla zona attrezzata per il Pic-Nic, al Parco Giochi, lunghi sentieri (7 km) che si snodano tra le varie zone, la Collinetta di osservazione e il Grande Prato, nel parco ci sono delle aree di particolare interesse ambientale: il frutteto didattico “Non ti scordar di Me” dove sono presenti antiche varietà di alberi da frutto e un Apiario didattico, il Prato dei Fiori agresti, il Laghetto dei cigni, l’ampio recinto con gli Animali da cortile e quello dei Daini; Un Area Umida – importante biotopo- dove, grazie alla diversa profondità dell’acqua, sono presenti vari uccelli tra cui gallinelle d’acqua, folaghe, martin pescatore, tarabusino, nitticora, airone cenerino, tarabuso, airone rosso, porciglione, garzette. Tali aree sono state realizzate per favorire il ripopolamento, la nidificazione degli uccelli stanziali e/o migratori ed ha visto il ritorno di alcune specie a rischio di anfibi e rettili come la Rana di Lataste (endemismo padano veneto) e la testuggine di palude (Emys Orbicularis); infine piccole zone boschive e boschi planiziali, dove trovano rifugio molti animali e uccelli, sia stanziali che migratori.
Al centro del laghetto si trova un’isoletta sulla quale è stato ricostruito un villaggio preistorico dell’età del bronzo, ricostruzioni ispirate, nella forma e nelle dimensioni, alle strutture abitative rinvenute nel villaggio del Bronzo Recente di loc. Crosare di Bovolone (XIV-XII sec. a.C.). Verrà presentato brevemente all’accoglienza il progetto realizzato sulla mobilità sostenibile dal Consorzio Pro Loco Basso Veronese in collaborazione con l’associazione GABBIA-NO ODV e Parco Valle del Menago

Ritrovo: Bovolone, Parcheggio Piazzale del Mulino

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 5,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Consorzio Pro Loco Basso Veronese

CAPRINO VERONESE

VALLE DEL TASSO

🗓 sabato 9 dicembre – 🕙 ore 14.00

Descrizione percorso: Il percorso si snoda in un sentiero naturalistico per poi entrare nella Valle del Tasso, dove il torrente omonimo attraversa il bosco tra gorghi e cascate. Lungo il percorso sarà offerto un ristoro presso la visitabile chiesa artistica di San Martino.

Ritrovo: Caprino Veronese – frazione Pazzon, Piazza Roncari

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore e mezza circa

Costo: gratuito

Organizzatore: Pro Loco Caprino Veronese

FERRARA MONTE BALDO

SENTIERO DELLE TRINCEE DI NOVEZZA

🗓 venerdì 8 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Immerso nella natura e con panorami mozzafiato sul Monte Baldo e la Val d’Adige, il percorso si snoda attraverso trincee della prima guerra mondiale

Ritrovo: Ferrara di Monte Baldo, Piazza G. Cantore

Difficoltà e abbigliamento: medio – scarponi e abbigliamento da montagna. In caso di copertura nevosa, sarà necessario l’utilizzo di racchette da neve con possibilità di noleggio in loco con piccolo contributo aggiuntivo.

Durata: 2 ore circa

Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Ferrara Monte Baldo

ISOLA DELLA SCALA

BOSCO SPONTANEO CAMAGRE

🗓 domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Su un terreno di 15000 m2 abbandonato, da circa 30 anni spontaneamente è sorto un bosco di olmi, frassini e aceri negundi. Andremo alla scoperta di quest’area con una guida d’eccezione che spiegherà la biodiversità del luogo. Al termine verrà offerta una degustazione di Risotto all’isolana e Risotto con il radicchio rosso di Verona.

Ritrovo: Isola della Scala, Coop Agr. Cà Magre, via Camagre 69

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: €7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Isola della Scala

MARANO DI VALPOLICELLA

BOSCHI DELLA VALPOLICELLA

🗓 sabato 9 dicembre – 🕙 ore 10.00

🗓 domenica 10 dicembre – 🕙 ore 10.00

Descrizione percorso: Itinerario panoramico semplice e appagante, nel silenzio e nella solitudine di un bosco dove la mano dell’uomo ancora non è arrivata. La vegetazione è a carattere forestale con la presenza di alberi come il carpino, il tiglio, l’acero, il salice e, di un sottobosco ricco di muschi e felci.Si possono incontrare mammiferi come il tasso, il riccio, la talpa, la volpe, il capriolo e il cinghiale nonché uccelli come il nibbio bruno, il falco pecchiaiolo, il picchio nero e l’averla piccola. Il percorso si snoda da Malga Biancari verso Rio Baiaghe o Vaio di Roaso su strada sterrata, si arriva alla Ghiacciaia (buco profondo rivestito di pietra usato in passato per la conservazione del ghiaccio nella stagione calda), si prosegue toccando le Località Marezzane, Toredan, Canova, Baiaghe, Ca’ de Loi e ritorno alla Malga, per un totale di 5 km circa.

Ritrovo: Marano di Valpolicella, Malga Biancari – loc. Girotto

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: €7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Marano di Valpolicella

ROVERCHIARA

LAGHETTI DI CA’ PELLINI

🗓 domenica 10 dicembre – 🕙 ore 9.30

Descrizione percorso: I laghetti di Cà Pellini, detti anche laghetti romantici, si trovano nell’area di ex cave di argilla che grazie ad acque sorgive e alla rigogliosa vegetazione spontanea offre uno spettacolo incredibile, un’armonia della natura, rifugio per molte varietà di uccelli e specie acquatiche. Al termine degustazione pan e codeghin di “maiale pesante DOP”.

Ritrovo: Roverchiara, Piazza Vittorio Emanuele, 43

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 1h45 circa

Costo: €7,00 – gratuito sotto i 12 anni

Organizzatore: Pro Loco Roverchiara

VILLA BARTOLOMEA

LE PIANTE SECOLARI DELLA TENUTA LA PILA

🗓 domenica 10 dicembre – 🕙 ore 14.30

Descrizione percorso: Il percorso inizia nel parco della Tenuta dove sono presenti piante secolari di grandi dimensioni: Magnolia grandiflora sempervirens, Cedrus Atlantica glauca, Libocedro, Thuja, Buxus sempervirens. Dal parco si prosegue, lungo un sentiero che attraversa la campagna, per arrivare a un arboreto con piante di legno da pregio, più facilmente interpretabile come un bosco di pianura, che si estende su una superficie di oltre 7 ettari, costituito da noci, farnie e pioppi, intervallati da alberi di platano, carpino bianco e ontano nero, frammischiati a cespugli di noccioli e sambuchi. L’area boscata costituisce una barriera tra la superstrada 434, che scorre nelle vicinanze, e la zona agricola; la presenza del divieto di caccia su tutto il territorio della Tenuta La Pila ha fatto sì che il bosco sia diventato un naturale rifugio faunistico che ospita diverse specie di animali, prime fra tutti le lepri e gli uccelli, primi far tutti gli aironi.

Ritrovo: Spininbecco di Villa Bartolomea, via Pila, 42

Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking

Durata: 2 ore circa

Costo: gratuito

Organizzatore: Pro Loco Villa Bartolomea e Pro Loco Castagnaro