PROGRAMMA BOSCHI A NATALE 2021

PROGRAMMA BOSCHI A NATALE 2021

“Boschi a Natale”, il cartello che propone anche quest’anno 32 meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia

Aree naturali, parchi e oasi del Veneto da esplorare con facili passeggiate guidate alla portata di tutti.

L’appuntamento da non perdere è per sabato 11 e domenica 12 dicembre.

Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale.

Scarica il programma e e vivi una giornata unica all’insegna della natura e della scoperta dei prodotti del territorio!

Tutte le proposte sono adatte alle famiglie. Costo € 5,00/adulto. Gratuito per i bambini sotto i 12 anni.

Le visite prevedono un numero ristretto di partecipanti e si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid vigente.

Prenotazione OBBLIGATORIA  entro il 9 dicembre.

Per eventuali info: 334.2936833 – Comitato Regionale UNPLI Veneto

SCARICA QUI LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Scopri dal menù sottostante gli appuntamenti suddivisi per provincia e per giornata di realizzazione

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 12 DICEMBRE

domenica 12 – ore 9.30 e ore 14.00 (GRUPPO AL COMPLETO)

Limana

BOSCHI E MALGHE A VALMOREL

Percorso delle malghe. Lungo il tragitto sculture di artisti locali ricavate su tronchi “schiantati” da Vaia2018. Presentazione di flora e fauna da parte della guida e breve sosta in malga con presentazione dei prodotti e all’arrivo visita della latteria turnaria di Valmorel con degustazione formaggi.

Percorso diversificato:

mattino 9.30: “UNA TEMPESTA NEL BOSCO” dedicato agli adulti (anello di 6,6km – durata 2h30)

pomeriggio 14.30: “I GENI DEI BOSCHI” per famiglie (A/R di 3,6km, durata 2h)

Ritrovo: Piazza Valmorel, Limana

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Limana

domenica 12 – ore 9.30 PRENOTAZIONI CHIUSE – GRUPPO AL COMPLETO

Perarolo di Cadore

TRA I BOSCHI DEL CENTRO CADORE

Dall’abitato di Caralte si salirà verso le cascate del Ru Repar, continuando per la via denominata “Traversata del Cadore”, recentemente recuperata dopo il passaggio di Vaia, percorso in lieve pendenza a tratti più accentuata su fondo boschivo, fino a raggiungere il punto panoramico dal quale è possibile osservare il lago del Centro Cadore e le montagne circostanti e il ristoro con assaggi di prodotti locali all’interno di un piccolo cestino take away. Si rientrerà poi a Caralte.

Ritrovo: Piazza G. Boni, loc. Caralte di Perarolo di Cadore

Durata: 4 h (con soste)

Difficoltà: medio – scarponi da montagna

Organizzatore: Pro Loco Perarolo di Cadore

domenica 12 – ore 10.00 ATT.NE APPUNTAMENTO ANNULLATO

Auronzo di Cadore

LAGO DI SANTA CATERINA

Facile passeggiata lungolago, ai margini del bosco, alla scoperta, accompagnati dalle sculture realizzate da artisti della zona con legni locali, dei tipici profumi ed essenze del bosco (abeti, pini, larici,…) e di come avviene l’estrazione degli oli essenziali dalle piante della zona. La visita inizierà dal ponte in località Transacqua nel punto in cui il fiume Ansei si trasforma in lago di Santa Caterina, e termina nei pressi dell’omonima diga dove i partecipanti saranno omaggiati di un piccolo omaggio agli oli essenziali.


Durata: 1h30

Organizzatore: Pro Loco Auronzo di Cadore

domenica 12 – ore 10.00 (APPUNTAMENTO ANNULLATO PER IMPRATICABILITA’ PERCORSO CAUSA NEVE)

Sospirolo

MASIERE E SASS MUSS

Percorso perlopiù pianeggiante attraverso un’area particolarmente suggestiva del territorio sospirolese, Le Masiere, fenomeno particolarissimo costituito da una distesa di massi di ogni forma e volume, morena frontale di un antico ghiacciaio, che racchiudono il grazioso laghetto di Vedana. Un lembo di territorio che forma una riserva naturale di indubbio valore botanico e geologico. L’atmosfera suggestiva ha ispirato le “leggende delle Masiere” che raccontano di antiche città, Cornia e Cordova, sepolte con i loro tesori. Si transiterà inoltre in un’area riqualificata di archeologia industriale.


Durata: 2 h

Organizzatore: Pro Loco Monti del Sole Sospirolo 

domenica 12 – ore 10.00 ATT.NE APPUNTAMENTO ANNULLATO

Valle di Cadore

TRA I BOSCHI DI VALLE DI CADORE

Passeggiata lungo l’antica strada regia con piccole soste nei borghi più caratteristici, come Suppiane, Vallesina e la contrada di Costa.
Arrivo presso i Mercatini di Natale di Valle di Cadore.


Durata: 2h

Organizzatore: Pro Loco Valle di Cadore e Pro Loco Venas

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 12 DICEMBRE

domenica 12 – ore 10.00 (APPUNTAMENTO DELLA MATTINA ANNULLATO)

ANCORA DISPONIBILITA’ PER l’APPUNTAMENTO DELLE ore 14.00

Ariano nel Polesine

DUNE DI ROSADA E SITO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI SAN BASILIO

Una visita alla scoperta dell’antico paesaggio e delle antiche civiltà che hanno caratterizzato il Delta del Po a partire dall’età pre-romana. Un percorso dove natura, archeologia e storia si intrecciano e si completano…una vera e propria immersione in questo paesaggio evocativo dove dune fossili, testimonianza dell’antica linea di costa del Delta del Po e l’area archeologica di San Basilio ci permetteranno di ripercorrere e scoprire la storia millenaria di questi loghi.

Ritrovo: via San Basilio, 60, Ariano nel Polesine

Durata: 2h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Ariano nel Polesine

domenica 12 – ore 10.00

Porto Viro

OASI GOLENA DI CA’ PISANI

Alla scoperta della Golena di Cà Pisani, che ricopre un’area di circa 43 ha di proprietà dal 1997 della Regione del Veneto. Comprende una parte arginale sula sponda sinistra del Po di Maistra, alcune zone umide delimitate da arginelli interni, circa 4 ha di formazioni boscate (in prevalenza salici) e aree un tempo coltivate.

Ritrovo: Ristorante Cason di Valle, Frazione Cà Pisani, 81, Porto Viro

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking (stivaletti di gomma in caso di pioggia nei giorni precedenti)

Organizzatore: Pro Loco Donada

domenica 12 – ore 10.00 (PRENOTAZIONI CHIUSE – GRUPPO AL COMPLETO)

Rosolina Mare

GIARDINO BOTANICO LITORANEO DI PORTO CALERI

Alla scoperta del Giardino Botanico Litornaeo del Veneto a Rosolina Mare, collocato all’estremità meridionale della penisola di Rosolina, che separa il mare dalla Laguna di Caleri, caratterizzato dalla presenza di una notevole qualità di habitat.

Ritrovo: Ingresso giardino, via Boccavecchia, Rosolina Mare

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Rosolina

domenica 12 – ore 14.00

Canaro

ARGINATURE E GOLENA DEL FIUME PO A GAROFALO

Illustri attori e registi, ma anche poeti ed artisti hanno saputo raccogliere il fascino dei panorami nel loro passaggio su questo territorio. Ecco dunque che i successi alla corte estense del Garofalo, pittore rinascimentale, si pongono in un ideale dialogo con il neo-realismo delle pellicole di Visconti o i diari di Dickens, che grande potere immaginifico trassero dalla natura di questi luoghi. Riviviamone le vicende e le emozioni in un percorso a passo di trekking, arrivando a toccare le affascinanti atmosfere scenografiche delle arginature del Grande Fiume Po.

Ritrovo: via Benvenuto Tisi da Garofalo, 336, Garofalo di Canaro

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Canaro

domenica 12 – ore 14.30

Corbola

PARCO “PICOFTHEMEMORY” – GOLENA “CAPANNA DEL PAPA”

Il percorso inizierà con la visita al parco “Picofthememory” con spiegazione del luogo e vegetazione esistente. Ci si sposterà poi a piedi verso la vicina zona golenale del Po “Capanna del Papa”, zona di vegetazione spontanea e autoctona con corner informativi.

Ritrovo: Piazza Martiri, Corbola

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Corbola

LE PASSEGGIATE DI SABATO 11 DICEMBRE

sabato 11 – ore 14.00 GRUPPO AL COMPLETO

Breda di Piave

BOSCO GALILEO E BOSCO DEGLI ONTANI

Il Bosco degli ontani è un percorso naturalistico che si sviluppa in parte su vialetto in parte su passerella e porta all’interno del biotopo del bosco di ontano nero e alle risorgive grazie a vari punti di osservazione lungo il percorso tra rigagnoli di torbiera, palude sorgiva, le polle di risorgiva, la flora di sottobosco e grandi platani.

Ritrovo: Area Pro Loco, via delle Risorgive, 6, Breda di Piave

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Breda di Piave

sabato 11 – ore 14.00

Revine Lago

PARCO DEI LAGHI DI REVINE

Facile passeggiata lungo le sponde dei laghi di Revine alla scoperta di questo prezioso ambiente acquatico in veste invernale. Ritorno lungo i borghi di Santa Maria e di Lago in cui si potrà apprezzare le tipiche strutture architettoniche della case della Vallata.

Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: UNPLI Treviso

LE PASSEGGIATE DI SABATO 11 E DOMENICA 12 DICEMBRE

sabato 11 ore 14.00 (GRUPPO AL COMPLETO)

domenica 12 ore 14.00  (GRUPPO AL COMPLETO)

PRENOTAZIONI CHIUSE

Fregona

LA “STRADA DEL SANTO” NEI BOSCHI DI FREGONA

Un salto nella storia ai piedi del Cansiglio. Tra vecchi percorsi e luoghi di culto, scopriremo la Chiesetta di San Daniele, un gioiello rurale che sorge nel folto del bosco e percorreremo l’antica mulattiera chiamata “Strada del Santo”. Un tuffo nel passato in un territorio ricco di storia e di fascino. (Lunghezza 5 km, dislivello 250mt, terreno mulattiera e sentiero). Al rientro sosta presso Centro di appassimento del Torchiato di Fregona Docg con degustazione.

Ritrovo: Parcheggio chiesa, Osigo di Fregona

Durata: 2h

Difficoltà: medio – scarponi da montagna

Organizzatore: Pro Loco Fregona

sabato 11 ore 14.00

domenica 12 ore 14.00

San Zenone degli Ezzelini

OASI PARCO NATURALE SAN DANIELE

La visita all’oasi attraverso la spiegazione dell’area dal punto di vista storico e naturalistico con l’aiuto di immagini. Si accederà poi al nuovo percorso lungo lo stagno “grande” con spiegazione della flora e fauna e la loro tutela. Si prosegue poi con la passeggiata nella parte alta con visita allo stagno piccolo, agli “hotel degli insetti” e tane dei ricci. Parte opzionale, per motivi di temperatura del periodo, al Percorso geologico sensoriale a piedi nudi “Dal Brenta al Piave”.

Ritrovo: Oasi San Daniele, via San Daniele, 10, San Zenone degli Ezzelini

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco San Zenone degli Ezzelini

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 12 DICEMBRE

domenica 12 – ore 10.00

Fonte

BOSCON – MONTE DE MACCAN

Facile percorso attraverso l’area boschiva collinare tra castagni, carpini e faggi, con veduta panoramica dei colli asolani e del Monte Grappa

Ritrovo: Baita Alpini Fonte Alto, via Fontanelle, 2, Fonte

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Fonte

domenica 12 – ore 10.00 PRENOTAZIONI CHIUSE – GRUPPO AL COMPLETO

Vittorio Veneto

DAL MONTE ALTARE AL PARCO PAPADOPOLI

L’itinerario partirà dal centro cittadino di Vittorio Veneto per raggiungere le pendici del Monte Altare, colle che sovrasta la cittadina e che dal punto di vista geologico fa parte di una di quelle “corde parallele” in cui si suddivide il sistema collinare dell’alto vittoriese. Percorrendo i sentieri che si snodano attraverso il fitto bosco si arriverà al secolare Parco Papadopoli, cuore verde di Ceneda.

Ritrovo: Ufficio Informazioni Turistiche, viale della Vittoria, 110, Vittorio Veneto

Durata: 2h

Difficoltà: medio – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto

domenica 12 – ore 10.00 ore 14.00  (GRUPPI AL COMPLETO)

Cison di Valmarino

VIA DELL’ACQUA E DEI MULINI

Il bosco non dorme mai: autunno e inverno nella Valle del Rujo. La visita porterà alla scoperta di questo incantevole territorio, tra torrenti e mulini antichi, percorrendo ponticelli di legno, piccole gole, dirupi, cascatelle e invasi scavati dal continuo scorrere dell’acqua.

Ritrovo: Ufficio Informazioni c/o Case Marian, Piazza Brandolini, Cison di Valmarino

Durata: 2h

Difficoltà: medio – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 12 DICEMBRE

domenica 12 – ore 9.00  GRUPPO AL COMPLETO – PRENOTAZIONI CHIUSE

Musile di Piave

LAGUNA NORD DI VENEZIA

Una giornata alla scoperta della ricca biodiversità del territorio di Musile di Piave, attraverso un’introduzione al birdwathching e una breve escursione lungo l’argine della laguna veneziana per l’osservazione degli uccelli acquatici. La giornata si sviluppa in più appuntamenti:

ore 9,00 mini corso di birdwatching (posti max. 25)

ore 10,00 escursione lungo argine (aperta a tutti, su prenotazione)

12,30 pranzo (posti max. 45) – costo, tutto compreso, €15,00

prenotazione obbligatoria

Ritrovo: Centro di educazione ambientale “La Piave Vecchia”, via Castaldia, 1, Musile di Piave

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Musile di Piave

 

Vista la possibilità di partecipare a tutta la giornata o solo alla passeggiata, vi invitiamo a compilare il form sottostante per ricevere maggiori informazioni e procedere successivamente con la prenotazione

LE PASSEGGIATE DOMENICA 12 DICEMBRE

domenica 12 – ore 10.00

Cerea

PARCO “LE VALLETTE”

Il parco della città di Cerea, delimitato dal fiume Menago e scolo Canossa; ultimo residuo delle “Valli del Menago” antiche zone palustri che si estendevano fino alle “Valli Grandi Veronesi”. Camminamenti ciclopedonali e laghetti, con alimentazione continua, un’interessante passerella in legno dalla quale si può ammirare l’isola di Riane.

Ritrovo: Punto informativo parco, entrata da via Mantova, Cerea

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Consorzio Basso Veronese

domenica 12 – ore 10.00 PRENOTAZIONI CHIUSE – GRUPPO AL COMPLETO

Ferrara Monte Baldo

BOSCHI DEL MONTE BALDO

L’escursione (che si effettuerà con le racchette da neve ai piedi in caso di copertura nevosa) porterà alla scoperta delle aree boschive del territorio che caratterizzano il Monte Baldo.

Ritrovo: Piazza G. Cantore, Ferrara di Monte Baldo

Durata: 2h30 (più preparazione)

Difficoltà: facile – scarponi da montagna e abbigliamento adeguato, ciaspole in caso di neve (possibilità di noleggio in loco, prenotandole nell’iscrizione, al costo di 5€)

Organizzatore: Pro Loco Ferrara Monte Baldo

domenica 12 – ore 10.00

Isola della Scala

BOSCHETTO DEL TARTARO

Visita di quest’area di valle compresa fra due fiumi di risorgiva, il Tartaro e il suo affluente Piganzo, al cui interno passa la fossa Trifona. Nell’area, nel 2016, la Pro Loco ha piantato 100 piante di 10 varietà diverse.

Ritrovo: sede Pro Loco, Pal. Rebotti, viale Rimembranza, 9, Isola della Scala

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Isola della Scala

domenica 12 – ore 10.00

Roverchiara

LAGHETTI DI CA’ PELLINI

Ex cave di argilla per la produzione di mattoni, ora divenuti bacini di acqua dove trovano rifugio sia uccelli acquatici che molte altre specie non acquatiche, in un incredibile connubio tra flora e fauna.

Ritrovo: Piazza Vittorio Emanuele, Roverchiara

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Roverchiara

LE PASSEGGIATE DI SABATO 11 E DOMENICA 12 DICEMBRE

sabato 11 – ore 14.00

domenica 12 – ore 10.00 e ore 14.00

Longare

OASI LIFE – EX CAVA VOLTO E COSTOZZA

Partendo da Longare, percorreremo la pista ciclabile che ci porterà a Costozza, già conosciuta in epoca romana per l’estrazione della pregiata pietra “tenera”, chiamata “pietra di Vicenza”. Durante la passeggiata si avrà modo di conoscere questo borgo attraverso la sua lunga storia, testimoniata dagli aspetti architettonici delle pievi e delle ville, e attraverso gli aspetti naturalistico-ambientali delle grotte e dei vigneti.

Ritrovo: via Marconi, 26, Longare (fronte Municipio)

Durata: 2h

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Longare

domenica 12 – ore 10.00 e ore 14.00

Sandrigo

OASI TORRENTE ASTICO

La visita si terrà lungo gli argini del Torrente Astico, in particolare nell’area della frazione di Lupia di Sandrigo. Borgo medievale incantevole di cui la guida farà conoscere la Chiesa dedicata a Santo Stefano, la torre Colombara e il Palazzo Mocenigo. Durante l’escursione scopriremo ed osserveremo nel bosco del torrente i rapaci di cui faremo il richiamo con la guida. Si visterà le risorgive: sorgente d’acqua naturale tipica del luogo. Ne conosceremo la flora e la fauna e impareremo ad utilizzare alcune erbe stagionali in cucina ed in cosmetica.

Ritrovo: Parcheggio Palazzo Mocenigo, Lupia di Sandrigo

Durata: 1h30

Difficoltà: facile – scarpe da trekking

Organizzatore: Pro Loco Sandrigo