Si terrà domenica 10 giugno 2018 a Quarto d’Altino (VE) la 48^ Assemblea Regionale delle Pro Loco Venete. Sarà l’occasione per le 550 Pro Loco di ritrovarsi e fare il punto della situazione sull’attività regionale, problematiche e novità che riguardano il mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Momento centrale della mattinata sarà la Tavola rotonda “Una legge ad hoc per le manifestazioni temporanee” a cui parteciperanno Onorevoli e Senatori veneti. Si parlerà poi di opportunità e criticità della Riforma del Terzo Settore per le Pro Loco con il consulente Angelo Moschetta per terminare con la consegna dei Premi Pro Loco 2017 e del Concorso “Scatta l’ora del Mistero”, legato alla Rassegna Spettacoli di Mistero 2017.
E’ possibile scaricare qui il programma e la scheda di adesione da inviare entro il 3 giugno.
L’appuntamento di Quarto d’Altino può essere anche l’occasione per conoscere il territorio dell’antica “Altinum”, con l’opportunità di arrivare nella giornata di sabato per conoscere ed apprezzare a pieno il territorio. Segnaliamo di seguito le possibilità di visite ed escursioni e le strutture ricettive convenzionate per l’occasione. Per maggiori info è possibile contattare la Pro Loco di Quarto d’Altino (proloco.quartodaltino@virgilio.it)
MUSEO ARCHEOLOGICO DI QUARTO D’ALTINO (via San Eliodoro, 56)
Il museo ospita materiali preistorici provenienti dalla gronda lagunare, numerosi reperti protostorici relativi all’abitato veneto, ai luoghi di culto e alle necropoli, con la ricostruzione di alcune sepolture e vari reperti relativi al periodo di romanizzazione dell’insediamento indigeno (II sec. a.C.) e alla città romana di Altinum, documentata nei suoi diversi aspetti.
Per info: 0422.789443 – apertura 8.30 – 19.30 – costo d’entrata € 5,00
IL CAMPANILE DI SAN MICHELE
Il Campanile di Quarto d’Altino è realizzato in stile ravennate a canna cilindrica come pochi altri nel Veneto e ha un’altezza di 56 metri, due in meno della torre di Pisa. Per raggiungere la sommità si deve percorrere un’originale rampa a chiocciola, aperta ai lati e dalla pendenza irregolare. Dalla cella campanaria è possibile osservare un panorama mozzafiato. La vista è a 360° e dalle varie aperture si possono osservare all’orizzonte i territori che un tempo furono della Serenissima Repubblica di Venezia.
Apertura sabato 17.00-21.00 e domenica 10.00-13.00 – costo d’entrata € 2,00
ESCURSIONE IN LAGUNA
Linea di collegamento tra Altino e le più belle isole della Laguna Nord di Venezia – Burano, Mazzorbo, Torcello e San Francesco, a bordo di “Borin”, imbarcazioni tipiche, lungo percorsi che rimarranno nel cuore, in luoghi ricchi di storia e leggende, un tempo abitati dalle genti venete, dai romani, razziati dai barbari e resi immortali dai fasti della Serenissima.
Il Servizio viene svolto su prenotazione con un minimo di 4 passeggeri.
Per info e prenotazione: 347.9922959 – 335.6641756 – info@lagunaflaline.it
…E INOLTRE…COLLEGAMENTO IN TRENO DIRETTO CON VENEZIA
Raggiungere Venezia è semplice e veloce. Un treno ogni mezz’ora parte dalla stazione di Quarto d’Altino e in 30 minuti arriva a Venezia, senza cambi.
Tel. 0422.703811 – info.venice@promohotels.it – www.crowneplazavenezia.it
Tel. 0422.823777 – info@parkhoteljunior.it – www.parkhoteljunior.it
Tel. 0422.823300 – info@hotelambra.com – www.hotelambra.com
Tel. 0422.823117 – info@borgocadeisospiri.it – www.borgocadeisospiri.it
Tel. 0422.823552 – colombera2012@hotmail.it – www.agriturismocolombera.com