“Boschi a Natale”, il cartello che propone anche quest’anno meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia
Aree naturali, parchi e oasi del Veneto da esplorare con facili passeggiate guidate alla portata di tutti.
L’appuntamento da non perdere è per il fine settimana dell’Immacolata, sabato 6 e domenica 7 dicembre.
Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale. Protagonisti, ancora una volta, saranno la natura e il territorio in cui i partecipanti potranno immergersi in una stagione insolita per le camminate. Ad accompagnare le passeggiate, rendendo indimenticabile ogni esperienza, saranno la soffice luce di dicembre, il calmo paesaggio, i morbidi profumi e gli ovattati suoni della natura; elementi da assaporare con ognuno dei cinque sensi per riscoprire la quieta bellezza dell’inverno.
Tutte le proposte sono adatte alle famiglie. Il costo varia a seconda della località.
Le passeggiate sono a numero chiuso.
LE PRENOTAZIONI APRIRANNO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE E CHIUDERANNO MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE
Per eventuali info contattare i numeri sotto indicati
Scopri dal menù sottostante gli appuntamenti suddivisi per provincia e per giornata di realizzazione e prenota!
AGORDO
PASSEGGIATA AD ANELLO LUNGO IL ROVA
domenica 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Passeggiata ad anello lungo Rova, attraversando alcune frazioni di Agordo e immergendosi nei boschi fino a località Dugon
Ritrovo: Agordo, Lungo Rova, 1 (Parcheggio di ghiaia)
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Agordo APS – 348 8047394
ARSIE’
ALLA SCOPERTA DE COL DE CER
sabato 6 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Alla scoperta del Col de Cer, dedicato alla Dea romana Cerere, con rientro lungo il letto asciutto del lago di Corlo.
Ritrovo: Arsiè, Parcheggio chiesetta di san Michele Arcangelo, via Dante
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 3 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Arsiè – 380 2178133
CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO E LA VALLE DI GARES
domenica 7 dicembre – ore 14.30
Descrizione percorso: Passeggiata facile accompagnata con partenza da Piazza Papa Luciani e arrivo a metà Valle di Gares (località Campion), dove verranno offerti thè, biscotti e dolci tipici e poi rientro.
Ritrovo: Canale d’Agordo, Piazza Papa Luciani
Difficoltà e abbigliamento: media – scarponi da montagna
Durata: 4 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Canale d’Agordo – 377 9665237
CALALZO DI CADORE
domenica 7 dicembre ore 10.00
Descrizione percorso: Partenza dal bosco dei vecchi faggi con passeggiata lungo ciclabile fino ad arrivare alla casetta di Babbo Natale e Belvedere sul lago del Centro Cadore presso il parco Roccolo di Pieve di Cadore.
Ritrovo: Calalzo di Cadore, c/o Supermercato Lidl Via Nazionale 1
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Calalzo di Cadore – 333 8957668
CENCENIGHE
LUNGO IL VERSANTE NORD OVEST DEL MONTE PELSA
domenica 7 dicembre ore 10.00
Descrizione percorso: L’itinerario si snoda dal capoluogo fino ai primi villaggi lungo il versante nord occidentale del Monte Pelsa, con osservazioni geologiche, naturalistiche e storiche durante il percorso.
Ritrovo: Cencenighe
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Cencenighe – 348 2847424
LIMANA
VALLE DEL TORRENTE LAVADIN
sabato 6 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Escursione ad anello nei boschi attorno alla Valle del Torrente Lavadin, lunghezza 8 km, dislivello positivo 300 m con visite alla Chiesa della Madonna di Parè e alle borgate storiche di Giaon e Navasa.
Ritrovo: Limana, Parcheggio Scuole Elementari Via Ruggero Fiabane
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 4 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Limana – 371 4180254
LAMON
sabato 6 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: percorso lungo l’anello di Arina. Durante l’escursione ci sarà una pausa per un momento conviviale con piccola degustazione di prodotti tipici.
Ritrovo: Arina di Lamon – Piazza
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 4 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Lamon – 333 6153959
LORENZAGO
PARCO DEI SOGNI
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Facile passeggiata adatta a tutti in un bosco magico di altissimi abeti bianchi, fra muschio, ruscelli, rugiada e il sole del mattino. Dislivello 50 m.
Ritrovo: Lorenzago di Cadore, Piazza Calvi
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking o scarponi da montagna
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Lorenzago di Cadore – 351 5558976
LONGARONE
LONGARONE E PODENZOI
sabato 6 dicembre – ore 9.30
Descrizione percorso: Una passeggiata tra il paese di Longarone e quello di Podenzoi, seguendo i sentieri di collegamento del passato, tra casere e sorprese lungo il cammino.
Ritrovo: Longarone, Piazza Jacopo Tasso
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Longarone – 347 3032397
LONGARONE
TENUTA PROTTI
sabato 6 dicembre – ore 14.30
Descrizione percorso: Visita guidata alla tenuta Protti, luogo ricco dal punto di vista sia storico che naturalistico, contiene al suo interno alcuni alberi centenari ed esotici e la sequoia gigante, unico albero della zona a resistere al disastro del Vajont.
Ritrovo: Longarone, fronte Bar Un Posto al Sole – Villanova
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Longarone – 347 3032397
LONGARONE
TRA SOFFRANCO, LA VAL DEL GRISOL E RIZZAPOL
domenica 7 dicembre – ore 9.30
Descrizione percorso: Alla scoperta di una valle longaronese dal Borgo di Soffranco, un bel anello in Val del Grisol fino ai dolci pascoli di Rizzapol.
Ritrovo: Longarone, Infopoint del Parco, via A. Polla, 2
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Longarone – 347 3032397
PONTE NELLE ALPI
TRA LOSEGO E QUANTIN
domenica 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Passeggiata su percorso ad anello tra Losego e Quantin caratterizzata dalla presenza di alberi monumentali e bellissimi paesaggi.
Ritrovo: Ponte nelle Alpi, Via Losego n. 46 – fraz. Losego
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Ponte nelle Alpi – 371 1529890
SOSPIROLO
SUONI NEL BOSCO, VOCI NEL PAESE – In cammino tra pievi, fronde e meridiane
domenica 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: ……………………………
Ritrovo: Sospirolo, ……………………………
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco “Monti del Sole” Sospirolo – 320 3342082
SOVRAMONTE
LA VIA DELL’ACQUA
sabato 6 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Itinerario lungo la bassa valle del torrente Ausor, tra i boschi del post “Vaia”, dove incontreremo testimonianze di una epoca di vita in montagna oramai perduta, una natura impetuosa e tante storie da raccontare.
Ritrovo: Sovramonte, Parcheggio impianti sportivi di Sorriva, via Sorriva 317
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 4 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Sovramonte – 328 0478582
SOVRAMONTE
ZORZOI, TRA BOSCHI STORIE E WILDERNESS
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Escursione che ci consentirà di conoscere una zona molto particolare dell’Alta Valle del Cismon. Qualche passo e tanti sguardi tra la Via dello Schener e il Tavernaz, confine selvaggio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, fino al piccolo altopiano di Col de Mich.
Ritrovo: Sovramonte, Parcheggio impianti sportivi di Sorriva, via Sorriva 317
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 4 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Sovramonte – 328 0478582
GALZIGNANO
NEL CUORE DEI COLLI EUGANEI
domenica 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Nel cuore dei Colli Euganei, lungo la panoramica Via Sottovenda, si trova un luogo immerso nella natura dove il paesaggio collinare si intreccia con la storia e la biodiversità del Monte Venda, la cima più alta dei Colli. Il percorso “Partenza per i Marronari” è una piacevole passeggiata tra i castagni secolari del Monte Venda
Ritrovo: Galzignano, Via Sottovenda, 3 – Loc. Monte Venda
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Monselice – 338 7782464
SANT’ELENA
PARCO DI VILLA MIARI DE CUMANI
domenica 7 dicembre – ore 10.00 e ore 14.00
Descrizione percorso: Il complesso Villa e Parco Miari de Cumani, una Villa-Castello con annesso Parco Romantico Ottocentesco, si trova a sud della Provincia di Padova e dei Colli Euganei immersa in un vasto panorama agricolo.
Ritrovo: Sant’Elena, Via Roma 1 
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Santelenese – 351 7589746
ARIANO NEL POLESINE
LUNGO IL CORSO DEL PO
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Una piacevole passeggiata lungo il corso maestoso del Fiume Po, che si snoda all’interno della rigogliosa area golenale di Ariano nel Polesine e prosegue sull’argine sinistro del Po di Goro, il ramo più antico e meridionale del grande delta fluviale.
Ritrovo: Ariano nel Polesine, Piazza Garibaldi 
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Ariano nel Polesine – 377 2953088
LUSIA
LA TORRE E IL PARCO DEGLI ORTI DELL’ADIGE
sabato 6 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Visita guidata a Torre Morosini che si erge lungo le sponde del fiume Adige per ammirare dall’ alto il paesaggio rurale, guidati da esperti e appassionati si giungerà all’ orto didattico dove si potranno conoscere le varietà locali e comprendere l’importanza della biodiversità e a sentire, con tutti i sensi, il respiro della natura che ci circonda.
Ritrovo: Lusia, Piazza Papa Giovanni XXIII presso reception del Museo 
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Lusia – 347 5133289
CASALE SUL SILE
PARCO REGIONALE DEL FIUME SILE, AREA RESTERA, QUARTIERE FIERA
sabato 6 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Tour guidato alla scoperta del paese rivierasco di Casale sul Sile, che porta il suo fiume nell’animo, oltre che nel nome. Si visiteranno i luoghi più caratteristici, come la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Torre dei Carraresi (esterno).
Ritrovo: Porticciolo di Casale sul Sile – Via San Nicolò
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: UNPLI TREVISO – 0422 595780
CISON DI VALMARINO
SENTIERI D’INVERNO
sabato 6 dicembre – ore 14.00
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Passeggiata tra acqua, mulini e boschi silenziosi. Escursione lungo la “Via dell’acqua e dei mulini” tra piccole cascate, vecchi mulini, folli e lavatoi.
Ritrovo: Cison di Valmarino, Borgo Case Marian – info point – Piazza Brandolini, 6
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino – 345 8716647
CORDIGNANO
TRA I BOSCHI SULLE TRACCE DEI CARBONAI
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Escursione sui versanti meridionali della Foresta del Cansiglio; al termine della camminata in programma una degustazione di prodotti tipici
Ritrovo: Cordignano, Parco degli ex Carbonai – loc. Lamar
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Cordignano – 348 8567557
FOLLINA
BORGO STORICO DI FOLLINA
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Percorso naturalistico lungo il Borgo storico di Follina, durante l’itinerario sosta per piccolo brindisi.
Ritrovo: Follina, Via Pallade 2 C/O Info Point Turistico
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking o scarponi da montagna
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Follina – 345 9299761
FREGONA
TRA LEGNO E PIETRA. SONEGO – CISER – PIAI
domenica 7 dicembre – ore 14.00
Descrizione percorso: Itinerario ad anello dove percorreremo gli antichi sentieri che collegavano le frazioni alte di Sonego, Ciser e Piai osservando gli edifici rurali che punteggiano ancor oggi la collina fregonese.
Ritrovo: Fregona, via dell’Emigrante – fraz. Sonego
Difficoltà e abbigliamento: facile/media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Fregona – 337 517218
REVINE LAGO E TARZO
LAGHI DELLA VALLATA E LEONE ALATO
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Il lago di Lago, o di San Giorgio, e il lago di Santa Maria sono i due bacini lacustri protagonisti di questo splendido territorio. È prevista una tappa al maestoso Leone Alato di Fratta.
Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking (no passeggini)
Durata: 2 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: UNPLI Treviso – 327 8548951
VITTORIO VENETO
ATTORNO AL MONTE ALTARE
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: partendo dallo IAT di Vittorio V. ci inoltreremo tra i boschi che ricoprono il Monte Altare, compiendo un giro ad anello di tutta la collina. Lungo l’itinerario incontreremo anche il borgo di San Lorenzo e altri piccoli nuclei abitati ai piedi del Monte.
Ritrovo: Vittorio Veneto, Ufficio IAT – Viale della Vittoria 110
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto – 375 6764000
MUSILE DI PIAVE
SENTIERO NATURALISTICO LAGUNA NORD DI VENEZIA
domenica 7 dicembre – ore 10.00 e ore 14.00
Descrizione percorso: Escursione lungo il sentiero naturalistico che costeggia la laguna nord di Venezia, patrimonio UNESCO. Pranzo presso la Pro Loco (contributo pranzo completo €20,00). Visita guidata al Centro di Educazione Ambientale. Percorso pianeggiante adatto a tutti. Si consiglia di portare un binocolo per la visione degli uccelli (anche fenicotteri rosa).
Ritrovo: Musile di Piave, Centro di educazione ambientale “La Piave Vecchia”, via Castaldia, 1
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Musile di Piave – 353 4527167
LONGARE
FALESIE DI LUMIGNANO
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Escursione guidata lungo parte del sentiero geologico delle falesie di Lumignano. Partenza da Piazza Mazzaretto a Lumignano, salita alle scogliere del Brojon, visita all’Eremo di San Cassiano e rientro con percorso parzialmente ad anello. Rinfresco finale con prodotti del territorio.
Ritrovo: Longare, Piazza Mazzaretto – fraz. Lumignano
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Longare – 388 2508390
LUGO DI VICENZA
PARCO DI VILLA GODI MALINVERNI
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Visita del Parco di Villa Godi Malinverni appena ristrutturato.
Ritrovo: Lugo di Vicenza, Parco di Villa Godi Malinverni fine Via A. Palladio inizio Via Reale
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Lugo di Vicenza – 333 5757307
NOGAROLE VICENTINO
ESCURSIONE A NOGAROLE
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Escursione in collina tra panorami e curiosità sull’ambiente che ci circonda. Prima del rientro, in programma una degustazione di prodotti tipici locali.
Ritrovo: Nogarole Vicentino, Piazza Guglielmo Marconi, 24 – parcheggio dietro alla Chiesa
Difficoltà e abbigliamento: facile – bastoncini da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Nogarole Vicentino – 346 3383188
CAPRINO VERONESE
SCOPRI CAPRINO
sabato 6 dicembre – ore 10.00
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Immergerti con noi nella natura, nella storia e nelle tradizioni di Caprino Veronese attraverso due percorsi adatti a tutti lungo i luoghi caratteristici del nostro Comune. All’interno dei boschi di Gaon, Vilmezzano e San Michele; l’opificIo della Val del Lupo e alla fine i presepi di Braga.
Ritrovo: Caprino Veronese, Piazza Roma 1
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 3 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Caprino Veronese – 340 6518117
FERRARA DI MONTE BALDO
BOSCHI E CONTRADE DI FERRARA MONTE BALDO
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Escursione tra i boschi e le contrade di Ferrara di Monte Baldo passando per il borgo storico ai piedi del Monte Baldo allestito con “il presepio di una volta” con statue a grandezza naturale in legno che faranno rivivere l’atmosfera dei primi ‘900.
Ritrovo: Ferrara di Monte Baldo, Piazza General Cantore
Difficoltà e abbigliamento: media – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: € 7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Ferrara Monte Baldo – 328 0131673
MARANO DI VALPOLICELLA
PASSEGGIATA TRA I VIGNETI
domenica 7 dicembre – ore 10.00
Descrizione percorso: Il percorso si snoda tra i vigneti tipici della Valpolicella ai piedi del Colle Masua, con vista panoramica del Monte Pastello e Monte Baldo. È prevista una breve sosta presso una cantina del territorio per vedere l’appassimento delle uve utilizzate per i vini Amarone e Recioto.
Ritrovo: Marano di Valpolicella, Baita Alpini di Valgatara – Via Appenheim – fraz. Valgatara
Difficoltà e abbigliamento: facile – scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Costo: €7,00 – gratuito sotto i 12 anni
Organizzatore: Pro Loco Marano di Valpolicella – 340 3229788







































